La break dance è una danza di strada, originariamente sviluppata da teenager afro-americani e latino-americani a New York. È conosciuta anche con i termini breaking, b-boying o b-girling. Kool Herc coniò i termini b-boy e b-girl (abbreviazioni di breaks boy e breaks girl) per identificare chi si scatenava nelle danze durante i break, assoli di percussione che venivano estesi tramite la tecnica del merry-go-round. Si tratta di una danza individuale originariamente svolta all’interno di un cerchio di persone e composta da una parte in piedi e una serie di movimenti a stretto contatto con il pavimento (footwork, powermove, freeze). Diffusasi a livello globale a partire dalla prima metà degli anni ottanta, insieme a graffitismo, mcing e djing, è considerata una delle discipline che compongono la cultura hip hop.
Esistono varie forme di danza, una di queste è quella moderna. Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico La danza moderna non è altro che l’evoluzione più recente della danza classica, che sta alla base di tutto. Da un punto di vista storico, si inizia a parlare di danza moderna alla fine del XIX secolo; essa nacque in contrapposizione al balletto classico accademico, come forma di ribellione a quelli che erano gli schemi della danza classica. La danza moderna è una forma di ballo che parte dalla ricerca di “libertà” inizialmente espressa attraverso l’assolo, eseguito spesso in spazi non teatrali ed ufficiali, proprio per creare quella netta contrapposizione con il ballo classico accademico.
La danza contemporanea si può definire come quella forma espressiva che mette la libertà del movimento e l’improvvisazione fra i suoi principi cardine: è difficile dunque riassumere schematicamente e senza dilungarsi, a differenza della rigorosa danza classica, le basi dalle quali parte. Possiamo dire che il carattere distintivo della danza contemporanea rispetto agli altri stili risiede certamente nell’alternanza fra una forza del movimento (contrazione) e rilascio in cui la consapevolezza del gesto assume un’importanza essenziale. Un altro principio che influenza il “movimento libero” della danza contemporanea, è la Contact Improvisation: in questa pratica si pone il danzatore nella condizione di percepire il contatto con il partner senza un fine specificamente estetico. Ne risulta un gioco di corpi in cui prendono vita figure di danza assolutamente impreviste. Eppure, nonostante quanto detto potrebbe confondere, anche i ballerini contemporanei sono dei veri e propri danzatori: le basi dello studio della danza, classica in primis, sono fondamentali per la concezione del movimento e del corpo nello spazio. Certo molti di loro probabilmente non apprezzeranno il balletto classico con le sue forzature ma non si può prescindere da una capacità di controllo sulle gambe, sull’utilizzo delle aperture, la consapevolezza del punto fuoco e altre caratteristiche fondamentali per un ballerino.
La danza hip hop è una disciplina di ballo, considerata da diverse federazioni anche “danza sportiva”, nata circa alla fine degli anni '70 inizialmente come una danza di strada. L'Hip Hop Dance è uno stile di movimento caratterizzato da rimbalzi e passi che vengono eseguiti a ritmo di musica Hip Hop.
PIÙ POPOLARE
PIÙ POPOLARE
PIÙ POPOLARE